Il Contastorie

Nei temi delle elementari avremmo scritto di Lucca: "ridente città della Toscana, di quasi novantamila abitanti, famosa per la cinta di mura rinascimentali che circonda il suo centro storico". Quando si entra da una delle porte della città ci si trova tra strade acciottolate, chiuse al traffico delle auto, coi negozi dalle antiche insegne dei primi...

La religione induista è oggi praticata nel mondo da oltre un miliardo e mezzo di persone, eppure chi, in Occidente, può affermare di conoscerne qualcosa, al di là di scarsi pregiudizi rimasticati? Se entriamo nel sito dell'Unione Induista Italiana scopriamo ad esempio che questa religione dai mille dèi si dichiara "monoteista".

Come abbiamo visto, la discesa agli Inferi è spesso motivata dal desiderio di riportare in vita una persona amata: Euridice per Orfeo, il fratello Balder per Hermod, la sorella sposa Izanami per Izanagi. Potremmo ricordare anche Gilgamesh che tenta di salvare Enkidu, suo fratello di sangue, Demetra che discende nell'Ade per sua figlia Proserpina,...

Dopo aver ricordato il mito di Orfeo ed Euridice e l'analoga vicenda degli dèi giapponesi, Izanami e Izanagi, continuiamo nel racconto delle discese agli inferi per amore.

Tutti conoscono la struggente storia d'amore e morte di Orfeo ed Euridice ma forse non tutti sanno che esistono molti racconti simili e non solo nel mito greco ma in molte altre culture. In ognuno di questi racconti si narra di amanti e amici, madri, figli e fratelli che sono discesi agli Inferi per cercare di salvare i loro...

Nel 1818 Stendhal passò una notte, una sola notte, a Cuneo e gli bastò per bollare la città come la Beozia del Piemonte. I cuneesi stessi hanno spesso ironizzato su questa nomea della città ed è proprio a uno di loro che si deve il miglior trattato sul tema, purtroppo ormai pressoché introvabile. Piero Camilla, uomo di cultura e...

Ogni nazione ha o ha avuto il proprio "paese degli sciocchi", una città o più raramente un'intera regione, che ha la funzione di divertire i propri vicini e far credere loro di rientrare a pieno titolo nel novero dei "furbi". La città presa di mira diviene un luogo in cui regna la follia, o almeno la stranezza, un po'...

Nel XV secolo, la regione intorno a Jodhpur, nel Rajasthan, fu colpita da una grave siccità. Nel 1485, un uomo di nome Jambeshwar, all'età di 34 anni, fece un sogno che gli rivelò che la mancanza d'acqua era legata alla intromissione dell'uomo nell'ordine della natura.

Palamede! Chi era costui? Un eroe, un inventore, una vittima… un dimenticato. Per me è un personaggio doppiamente affascinante, da un lato per le sue vicende, dalle quali si potrebbe trarre uno straordinario film d'avventure, dall'altro perché non esiste un libro che racconti in maniera compiuta la sua storia: non esiste una Palameide. I membri...