Il Tarlo dei libri

Oggi il vostro adorabile Tarlo vi propone la riscoperta di uno scrittore che di certo ha accompagnato molte remote e piacevoli giornate dei suoi lettori più stagionati: Emilio Salgari. Per farlo inizia con un delizioso raccontino che si trova in un libro di inediti di Wisława Szymborska, Racconto antico, recentemente pubblicato da Adelphi:

Oggi il vostro amabile Tarlo vi propone di scaricare non un libro antico, e nemmeno vecchio, ma il catalogo di una mostra, benevolmente messaci a disposizione dall'autore, Paolo Albani, un personaggio per molti versi straordinario.

Non sprecate!

24.03.2025

Questa settimana, tra rischi di guerra e gli annunciati dazi di Trump, il Tarlo vi suggerisce un volumetto di utili consigli pubblicato nel 1941, o meglio nell'anno XIX dell'era fascista, secondo anno della guerra in cui l'Italia era stata sventuratamente trascinata

Gran parte degli autori che hanno scritto le loro opere tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento sono oggi del tutto ingiustamente dimenticati. Chi legge ancora Carlo Dossi, Guido Gozzano e perfino Italo Svevo? Chi si ricorda anche solo il nome di Olindo Guerrini, di Yorick, di quel simpatico umorista che fu Ernesto Ragazzoni? Chi...

Il Tarlo dei libri, sempre chiuso tra le mura della sua biblioteca virtuale, ha un continuo, struggente desiderio di fuggirsene e viaggiare; purtroppo deve accontentarsi di masticare i libri di chi ha realmente viaggiato e ha riportato le memorie di ciò che ha visto. Naturalmente preferisce i volumi antichi, i più digeribili per un vecchio Tarlo....

Per cominciare

25.02.2025

Esiste una consorteria, a dire il vero piuttosto esigua, a cui appartengono persone che vanno pazze per libri introvabili, quelli fuori catalogo, le edizioni limitate, i vecchi volumi illustrati con immagini ancora colorate a mano. Il problema di questi libri è che sono costosi e spesso quasi introvabili. Per chi si accontenta di leggerli, o magari...

Il vostro Tarlo ha letteralmente divorato il libro che oggi vi propone; lo si può ben vedere da questa prima tavola in cui la mia opera masticatoria è ben visibile:

Il primo assaggio cartaceo che vi propone il Tarlo dei libri è un volume del 1914, ristampato nel 1941, sempre dalla UTET di Torino. "Amenità letterarie" è il primo di una serie di dodici volumi dal titolo Et ab hic et ab hoc, che, come dice il vocabolario Treccani, è una "locuzione latina (propr. «e da qui e...