Stranalandia

12.02.2025

La storia prende l'avvio dal naufragio di una nave in missione scientifica; unici superstiti i professori Achilles Kunbertus e Stephen Lupus, dell'Università di Edimburgo.

CITO DAL PROLOGO: I due riuscirono ad aggrapparsi a una grossa scrivania di noce che resse alle ondate e restò a galla finché il peggio non fu passato. Navigando su questa scrivania, remando con le righe da disegno, mangiando solo gomma da matita e bevendo acqua piovana raccolta con la carta assorbente, gli scienziati resistettero per tre settimane in mare aperto. La mattina del ventunesimo giorno (come si legge nel diario che i due, seduti alla scrivania galleggiante, compilavano ogni sera) videro "una striscia di terra bianca, circondata da vapori e da un mare di un verde incredibile"» Si trattava di un'isola ."così bella che sembrava uscita dal depliant di una pubblicità di Dio." Venne chiamata Stranalandia i due studiosi, stupefatti, vi rinvennero le piante e gli animali più favolosi che avessero mai visto. Sull'isola c'è un solo abitante Osvaldo.

CITO Nell'isola di Stranalandia c'è un solo indigeno, Osvaldo. L'unità di misura spaziale è perciò l'osvaldo. Osvaldo è alto un osvaldo, un albero è alto tre osvaldi, il mare è profondo all'incirca dieci osvaldi. E così di seguito. Per il peso: "Ho preso un pesce che era almeno due osvaldi!" Per la temperatura: "Ieri c'erano almeno venti osvaldi all'ombra." Per la velocità: "L'animale più veloce di Stranalandia è il maiale volante che può fare sessanta osvaldi all'ora." Non essendoci altre persone sull'isola, Osvaldo si usa anche per dire "gente": (Mamma mia, che osvaldo c'era stamattina in spiaggia!). Inoltre in lingua stranalandese: osvaldo = amico nosvaldo = nemico chisvaldo = tipo poco chiaro

Animali: IL LEOMETRA Nome scientifico: Felis leopoldo. Animale che porta, anche d'estate, giacca, pantaloni e cravatta. Lupus ritiene che possa essere nato dall'incrocio tra un leone e un geometra. È un feroce predatore e attacca tutti gli altri animali, non per mangiarli, bensì per misurarli.

IL CONIGLIO OROLOGIO nome scientifico Oroniglio niglio Vive nella baia del fiume in salita Riobriaco, a nord-est dell'isola. La sua particolarità è quella di indicare con le orecchie l'ora esatta, proprio come le due lancette di un orologio.

Il PESCE PIZZA Pomarolus origanatus Il pesce più squisito dell'isola. La stagione migliore per pescarlo è l'estate, quando è particolarmente ricco di mozzarella. Si pesca attaccando all'amo un carciofino. Si mangia fresco, oppure si mette in scatola o sott'aceto e lo si spedisce agli americani.

IL TOPO CAGONE Mus rim rim Il mistero di questo piccolo roditore non è mai stato chiarito. Non c'è infatti proporzione tra quello che entra e quello che esce da questo animaletto. Se mangia tre ghiande, la mattina dopo deposita sulla spiaggia una torta di tre quintali. Il professor Kunbertus, con la solita intrepida curiosità scientifica, catturò uno di questi topi e lo nutrì con una sola nocciolina. La mattina dopo si svegliò in cima a una montagna di tre metri: il topo cagone aveva colpito durante la notte.I

Mi fermo, dico solo che il libro magnificamente illustrato contiene anche divertenti poesie.

Sfogliando il libro

LA GALLINA INTELLIGENTE
Coccodesia proffia

A Stranalandia è impossibile usare l'espressione "stupido come una gallina". Le galline di quest'isola sono infatti molto intelligenti e colte. Se ne accorse Lupus, quando si avvicinò a un pollaio con un po' di granturco in mano ripetendo "coccodé coccodé". La risposta che una gallina gli diede fu la seguente:
"Noi non sappiamo, signore, perché lei ossessivamente ribadisca questo suo trisillabo ossìtono, ma se con esso lei vuole stabilire una qualsivoglia primitiva forma di comunicazione col nostro ecosistema sappia che, pur essendo noi grandemente interessate allo studio dei nuclei linguistici aborigeni, abbisogniamo altresì nelle nostre conversazioni di una complessità di sintassi e di una flessibilità terminologica ben superiore a quella da lei attualmente esibita." Lupus chiese scusa, si presentò, e da allora in poi si recò spesso dalle galline a prendere il tè di granturco e a disquisire su argomenti filosofici, antropologici e gallinologici.
Le galline stranalandesi sono particolarmente portate alla filosofia e alla letteratura. In filosofia, asseriscono che l'uovo è il principio fondamentale dell'Universo e che il bianco e il rosso, il liquido e il denso, sono gli elementi fondamentali della materia. Alla domanda: ma è nato prima l'uovo o la gallina? rispondono: noi vi abbiamo forse mai chiesto se Adamo ed Eva erano bambini o adulti? In campo letterario la loro scrittrice preferita è Galina Galinovic, una gallina poetessa autrice di odi sublimi tra cui questo "lamento della gallina":
IL LAMENTO DELLA GALLINA
Coccodé? Fallo te
Arrosto no
e neanche bollita
voglio far la mia vita
ed esser felice
non voglio far la gallina
voglio fare l'attrice
Sì le altre lo so
non la pensan come me
s'accontentan stan lì
coccodé coccodé
chicco a me chicco a te
vivono ingrassano
mangiano cagano
per aver nel futuro
un posto sicuro
sdraiate, alla fine
tra le patatine
No, non ci sto
con quelli che dicono
ci verresti a fare
il bagno in piscina
e ti ritrovi nel brodo
il tuo, di gallina
vorrei una vita varia
estetista segretaria
tabaccaria gelataria
hostess ballerina
ma non gallina
non potete capire
c'è una parte di me
che è piena di angoscia
(e voi mi chiedete
se è l'ala o la coscia!)
coccodé?
fallo te!
il cervello piccino
ce l'hai tu, tacchino!
vita nuova
mai più uova!
voglio far la mia vita
ed esser felice
non voglio far la gallina
voglio far l'attrice.

IL BIRONE
Longobiro meteoropaticus
Animale dal collo lunghissimo (anche 50 osvaldi!) che abita sugli scogli del Capo Lumaca. Vivendo praticamente con la testa in mezzo alle nuvole, è assai meteoropatico, sente cioè tutti i cambiamenti di tempo. Perciò sull'isola, quando si vuole sapere che tempo farà, si scruta il comportamento del birone. Sono nati al riguardo molti proverbi. Ad esempio:

Bironi ghigno mestu
s'apprista timpestu.

(Se il birone ha l'aria mesta: è in arrivo la tempesta.)

Si Bironi bogo snasizza
s'apprista schiarizza.
(Se il birone nel naso ha le dita / sta arrivando la schiarita.)

Bironi ahi cappellu
oye bruscu oye bellu.
(Se il birone si mette il cappello / o fa brutto o fa bello.)

Si ziga Bironi
certulio sciacquoni.
(Se piange il birone / sicuro un acquazzone.)

Si bironi cri cartullinas
autonno s'appristinas.
(Se il birone scrive la cartolina / l'autunno si avvicina.)

Questo proverbio deriva dal fatto che, in autunno, il birone emigra, e quindi avverte con una cartolina la famiglia d'origine che sta arrivando.

Si ddiri bironi
nisi ahi televisioni.

(Non dire birone / finché non c'hai la televisione.)
Proverbio che significa più o meno: indovina pure il tempo dal birone, ma è sempre meglio se guardi le previsioni del tempo in televisione.