Per cominciare

25.02.2025

Esiste una consorteria, a dire il vero piuttosto esigua, a cui appartengono persone che vanno pazze per libri introvabili, quelli fuori catalogo, le edizioni limitate, i vecchi volumi illustrati con immagini ancora colorate a mano. Il problema di questi libri è che sono costosi e spesso quasi introvabili. Per chi si accontenta di leggerli, o magari solo sfogliarli con curiosità, è oggi a disposizione una miniera inesauribile: intere biblioteche sono state digitalizzate e si trovano facilmente in rete. Certo nulla può sostituire il fruscio della carta antica, il suo profumo inconfondibile, ma per noi curiosi inguaribili il ritrovare un vecchio testo disperso e mai più rieditato riempie comunque di una certa soddisfazione. Per oggi mi limito a suggerire alcuni siti per chi voglia esplorare per conto suo; nei prossimi incontri suggerirò dei volumi che mi hanno particolarmente intrigato per i loro testi o le loro immagini: spero intrigheranno anche voi. I siti raccolgono libri esenti da diritti d'autore e quindi scaricarli e leggerli è del tutto legale: https://liberliber.it/ In italiano: da oltre trent'anni raccoglie libri, audiolibri e non solo… Per chi legge in francese (ma ci sono anche molti libri e riviste in italiano): https://gallica.bnf.fr/accueil/fr/html/accueil-fr Gallica est la bibliothèque numérique de la Bibliothèque nationale de France et de ses partenaires. Elle offre un accès libre et gratuit à plusieurs millions de documents numérisés de toutes époques et de tous supports.

Per chi legge in inglese è a disposizione la più grande libreria del mondo: La Libreria del Congresso https://www.loc.gov/ 

Per gli insaziabili esiste un aggregatore di librerie internazionali, il miglior sito per chi cerca libri introvabili. Gli auguriamo di esistere e di resistere ancora per anni https://archive.org/ 

Per chi impazzisce per le mappe: https://www.davidrumsey.com/

Infine, assolutamente legale in altri paesi ma non accessibile dall'Italia per diverse regole sui diritti d'autore, c'è il Project Gutenberg: https://www.gutenberg.org/ebooks/

Buona ricerca e buona lettura a tutti…