Mostra: Pablo Picasso periodo blu
Il cosiddetto Periodo Blu comprende le opere che Picasso realizzò dal 1901 al 1904: Cominciai a dipingere in blu quando riconobbi che Casagemas era morto.
Carlos Casagemas, pittore e poeta spagnolo, era un grande amico di Picasso, si suicidò con un colpo di rivoltella alla tempia il 17 febbraio del 1901 nel Café L'Hippodrome di Parigi per essere stato rifiutato dalla donna che amava, Germaine Picot, danzatrice e modella. Dopo aver sparato alla donna, mancandola, Casagemas rivolse l'arma contro se stesso. Picasso era in Spagna, ma la notizia ebbe una grande eco in Europa; pochi mesi dopo il pittore fu colto da una grave depressione, cominciò a dipingere ossessivamente l'amico, nella bara, all'obitorio, in ritratti che mostravano la ferita mortale. Il blu, livido e spettrale, fu il colore della sua disperazione, che trascendendo il personale dolore, si volse alla rappresentazione di un'umanità dolente e derelitta.
Gente di malaffare, coppie clandestine, protestati, prostitute, menomati, reietti, scioperati, ottenebrati, spappolati, corrosi, sballottati dalla vita come gallette dal mare. Così il critico Le Sieutre, nel 1904, nella prefazione al catalogo della mostra alla Galleria Weill di Parigi.
Fonti.
https://www.ilpiacerediraccontare.it/2022/09/01/il-periodo-blu-di-pablo-picasso/
https://www.zetatielle.com/picasso-periodo-blu-simbolismo-inquietudine-tragedia/
https://www.elledecor.com/it/arte/a41765382/la-vita-picasso-periodo-blu/
(Gralli)