Ma cos'è la poesia? 3
Una selezione delle risposte alla domanda: Che cos'è per te la poesia? rivolta ad un centinaio di bambini di scuola primaria e media con possibilità di anonimato*.
Che domanda, la poesia…lo sanno tutti! La poesia…lo so, ma se me lo chiedi non lo so più. Comunque è una cosa che si fa a scuola. Bene allora chiediamolo ai ragazzi.

Per me la poesia è un insieme di versi dove l'autore è libero di esprimere i suoi sentimenti in maniera triste o allegra a seconda di quello che pensa. In poche parole è praticamente uno sfogo dei sentimenti dell'autore (Stefano V elem.)
Per me la poesia è l'espressione dei sentimenti che escono dal cuore e che stimolano l'immaginazione.
La poesia è amore, sentimento, passione.
lo penso che la poesia sia l'espressione di certi sentimenti che magari non si riescono a dire con la voce.
Per me la poesia è qualcosa di magico, molto significativo, dipende da quello che vuole esprimere il poeta.
Per me la poesia è un tipo di scrittura nella quale una persona ci mette il sentimento e nella quale può sfogarsi raccontando la sua vita o quella che vorrebbe.
Secondo me è qualcosa che esprimiamo noi, qualcosa che teniamo dentro e che vogliamo sprigionare.
Per me la poesia è il metodo migliore attraverso il quale si possono esprimere i propri sentimenti.
Un mare di ispirazione per far capire i sentimenti di un uomo.
L'anima buona in un foglio bianco.
Per me la poesia deve esprimere amore, tenerezza, stati d'animo, cose sincere che escono dal cuore.
È amore, una costruzione di parole romantiche, mi piace molto, è la parte sentimentale ed è il lato romantico di una persona.
Amore sentimento passione. E il dizionario che dice?
Palmiro Premoli, Vocabolario nomenclatore, ristampa anastatica, 1989 Zanichelli, Bologna.
La più antica, la più eccelsa delle arti e la più elevata manifestazione del pensiero e del sentimento, parte cospicua della letteratura d'un paese. L'arte di esprimere gli affetti e di descrivere con nobili immagini della fantasia usando il verso invece che la prosa.
I ragazzi lo hanno detto meglio, vero è che la prima pubblicazione del suddetto dizionario risale al 1909, un po' di retorica però, come si dice, ci sta. Ma andiamo avanti.

La poesia sono delle parole messe in rima. (Andrea, IV elem.)
La poesia è un linguaggio di rime (Andrea, IV elem.)
Una poesia significa delle frasi che fanno rima. (Claudio, IV elem.)
Un insieme di parole che formano quasi sempre una rima.(Simone, III elem.)
La poesia per me è una cosa che se non fa rima non ha senso. (Stefania, III elem.)
L'associazione immediata è poesia/rima, non solo per i ragazzi; anche se molti componimenti non la usano più, rima è ancora considerata sinonimo di verso o di poesia, si dice le rime del Petrarca, dell'Ariosto. Ma c'è dell'altro.
È una musica che si sente quando la leggi. (Alessia, III elem.)
Una musica di contentezza. (Valentina, III elem.)
Una musica che suona. (Marco, III elem.)
È un insieme di rime messe insieme per formare un tipo di canzone ritmata. (Michele, III elem.)
Per me la poesia è una melodia, una canzone che esprime una moltitudine di pensieri. (Anonimo, Il media)
È un pensiero tutto in rima che si va a capo rispettando un certo ritmo. (Andrea, II elem.)
Altra caratteristica della composizione poetica è la musicalità, è dovuta in parte alla rima, in parte al metro ed anche alla scelta delle parole sulla base della loro sonorità. Il legame musica-poesia viene chiaramente percepito dai bambini come dimostrano queste definizioni. Ma c'è di più.

La poesia è una frase con parole molto strane, cioè con un linguaggio poetico. (Michela, IV elem.)
È una storia che può essere in rima o non, tutte le espressioni sono in metafora e non si capisce molto bene. (Francesca, IV elem.)
Una poesia è un raccontino piccolo dove si usano termini e parole di strano significato". (Cristina, IV elem.)
"Per fare una poesia ci vogliono rime e parole strane. (Andrea, IV elem.)
La poesia è un linguaggio che mi piace molto perché suscita tante immagini in poche parole. (Anonimo, V elem.)
La poesia ha un suo linguaggio, anche gli scrittori a volte sono molto strani. (Luca, V elem.)
Per me la poesia è qualcosa di diverso da ciò che si scrive di solito. (Anonimo, III media)
Un simbolo della delicatezza e della libertà sulle parole. (Anonimo, I media)
La poesia è l'esprimersi in altre parole, il vedere oltre, dove poche persone possono vedere. (Anonimo, II media)
Sia pure in forma ingenua, i ragazzi hanno colto con gran precisione le caratteristiche della poesia. Quella funzionale: strumento di espressione di pensieri e sentimenti. Quella fonica: rima, ritmo, musicalità. Quella della peculiarità rispetto al linguaggio ordinario. Tutti questi aspetti, argomentati in eruditi e ponderosi trattati, sono stati espressi, puntualmente, e con sintetica spontaneità in queste risposte.

Infine, in numerose risposte, era esplicitamente dichiarato il favore per questo genere letterario, talvolta con grande entusiasmo, altre volte con qualche riserva, in soli due casi abbiamo registrato risposte completamente negative.
La poesia è bella anche da leggere ai parenti, zii, nonne nonni, ecc... A me piace leggerla da solo perché rilassa, fa riposare. (Marco, III elem.)
Per me la poesia è come essere nel racconto. (Sonia, II elem.)
È bella e divertente. (Marika, II elem.)
Un divertimento e una lettura. (Stefania, II elem.)
È l'allegria. (Federico, Il elem.)
Sentimentale e bellissima. (Anonimo, I media)
Per me la maggior parte delle poesie sono belle. (Anonimo III media)
In genere mi piacciono tutte le poesie. (Anonimo, III media)

La poesia di solito piace a tutti, ma come si dice un bel gioco dura poco, un po' va bene, ma troppo diventa una noia! (Anonimo, II media)
Mi piace molto recitarla, ma quando devo fare la prosa e i commenti mi annoio. Nonostante questo, però, mi piace molto. (Anonimo, III media)
A me le poesie piacciono molto, però solo leggerle, studiarle a memoria non è la cosa che mi piace di più. (Anonimo, Ill media)
La poesia per me non esprime nessun sentimento perché a mio avviso sono solo parole insignificanti. (Anonimo, III media)
Per me la poesia è una perdita di tempo perché io non riesco a capire i significati di quello che trasmettono tranne qualche volta. (Anonimo, III media)

Molte le considerazioni che si possono trarre dall'esame di queste risposte, le vedremo più avanti, per ora mettiamole a confronto con le definizioni "serie" dei dizionari.

Oxford Languages
1. L'espressione metaforica di contenuti umani in corrispondenza di peculiari schemi ritmici e stilistici, tradizionalmente contrapposta a prosa : scrivere in p.; p. epica, satirica; p. dialettale.
2. La produzione letteraria in versi riferibile ai limiti di una classificazione storica o estetica o di una attribuzione individuale. "la p. romantica"
DISC, dizionario della lingua italiana
1) Attività artistica di comporre in versi, seguendo determinate leggi o consuetudini metriche, ritmiche, retoriche o altre restrizioni (si contrappone a prosa); 2) Componimento in versi, di solito piuttosto breve".
Dizionario etimologico della lingua italiana, Zanichelli, Bologna
La poesia è arte e tecnica per mettere in versi una determinata visione del mondo. Dal greco poiesis, produzione, derivato da poiein, fare.
Qui ci sono due concetti interessanti: il riferimento ad una tecnica poetica e l'originaria concezione della poesia come prodotto, due concetti da sviluppare.
Wikipedia
Poesia: è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi. La poesia ha quindi in sé alcune qualità della musica e riesce a trasmettere concetti e stati d'animo in maniera più evocativa e potente di quanto faccia la prosa, in cui le parole non sottostanno alla metrica.
Naturalmente, non finisce qui. Alla prossima.
*Fonte del questionario: Il laboratorio di poesia, Grazia Tanzi, Editrice LA SCUOLA
(Continua)