Bestiario d'amore (2)

19.02.2025

Parte seconda

Arrivata al termine della prima parte di questo libro, ho ritenuto necessaria, per una più approfondita analisi, aggiungere questa integrazione alla precedente recensione.
Un testo che ha otto secoli si può leggere per studio, ma anche per diletto. La testimonianza storica di un'epoca pare comunque essere il frutto da raccogliere da una simile lettura; si è mossi dalla curiosità di sapere come vivevano e pensavano le persone di un'età così lontana. Da questo in particolare, veniamo a sapere quali erano le bizzarre conoscenze dell'autore, e dei suoi coevi, sul mondo animale. Via via che si rivelano, una dopo l'altra ci troviamo immersi in un mondo fiabesco: unicorni catturati addormentati sul grembo di una vergine; tigri attirate dalla propria immagine nello specchio; vipere fecondate inghiottendo la testa del maschio, che partoriscono lacerandosi un fianco e trovando la morte. E ancora animali che uccidono i piccoli, ma li fanno resuscitare con mezzi diversi; scimmie catturate con l'esca delle scarpe, da esse indossate per imitazione, e che impediscono loro di fuggire arrampicandosi a quattro mani; e molte ancora stranezze simili, che prima muovono al sorriso e lentamente ci catturano in un universo misterioso ma affascinante. Ma c'è qualcosa di più importante: da queste pagine, una dopo l'altra, da questa foresta popolata da creature meravigliosamente mostruose, poco alla volta, viene fuori il lamento di un uomo profondamente, intensamente, dolorosamente e, senza speranza, innamorato; che ricorre ad ogni sorta di similitudine, data dalla sua "scienza" per convincere una bella dame sans merci, spietata, che lo respinge.
Passano i secoli, ma l'amore, che sia felice e ricambiato, o rifiutato come in questo caso, è sempre lo stesso: questa la testimonianza più importante che ci arriva da questo libro. È sorprendente l'introspezione che quest'uomo compie, di ogni suo minimo moto del cuore, di ogni sussulto dell'anima, ma anche l'analisi di tutte le dinamiche psicologiche che regolano i comportamenti amorosi: noi uomini e donne del terzo millennio possiamo ancora rispecchiarci in essi. 

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.