Babele Poetica 1

14.04.2025

Pietro Costantini

CHI GHE L'À DÎTO, A-O VENTO...

  Chi ghe l'à dîto, a-o vento, de sciusciâ

pe fâne vedde comme o mescia o mâ

co-e onde chi in sciâ gianca cresta erta

pan 'n'anima ch'a gh'à l'axillo, averta,

e quande fan 'n'a chinn-a, anando zù,

pan in cheu chi feliçe o no l'è ciù?


Chi ghe l'à dîto, de fâ corî 'na nûvia

a crovî o sô, ch'o l'è arestòu de sovia,

e fâla vegnî neigra, gianca e grixa

con d'inbatti che cangian con a brixa

e de fâghe pigiâ de strane forme:

'n ærbo, in coniggio, unna pêgoa enorme?


Chi ghe l'à dîto, co-i seu movimenti,

de remesciâ in çê tante corenti

pe dâ resciòo a pàsoe, öchin e berte

chi no xoàttan, con e âe averte,

ma se fan trasportâ tramêzo a-o bleu

e se gh'atreuvan comme in caza seu?


Chi ghe l'à dîto, a-o vento, de lûâ

pe fâne atrovâ poia, ò de cantâ

con fâse æxìa fòrte da-o levante

pe mandâ e veie contra o sô calante

de balâ o valser co-i remoìn de feugge

e fâ 'spêtâ o terén, ch'o-e veu acheugge?


Chi ghe l'à dîto, dòppo, a-a tramontann-a

de mandâ via o luxî de gibigiann-a

de voéi mostrâne tutta a seu grandixe

con fâ xoâ verso o çê tutta a brutixe

de scorî e nûvie e coxì de arecilâ

un ch'o l'êa rouzo e oua o veu cantâ?


CHI GLIEL'HA DETTO, AL VENTO...Chi gliel'ha detto, al vento, di soffiare/per farci

vedere come si muove il mare/con le onde, che sulla cresta bianca alta/sembrano un'anima

scherzosa, aperta,/e quando fanno culla, andando giù,/sembrano un cuore che felice non è

più?/Chi gliel'ha detto, di far correre una nuvola/a coprire il sole, che è rimasto di sopra,/e farla

venire nera, bianca e grigia/con riflessi che cambiano con la brezza/e di farle assumere strane

forme:/un albero, un coniglio, una pecora enorme?/ Chi gliel'ha detto, con i suoi movimenti,/di

smuovere nel cielo tante correnti/per dar respiro a passeri, gabbiani e gazze/che non

svolazzano, con le ali aperte,/ma si fan trasportare in mezzo al blu/e ci si trovano come a casa

propria?/Chi gliel'ha detto, al vento, di ululare/per farci spaventare, o di cantare/facendosi

brezza forte da levante/per mandare le vele contro il sole calante/ di ballare il valzer con i

vortici delle foglie/e far aspettare il terreno, che le vuole accogliere?/Chi gliel'ha detto, poi, alla

tramontana/di scacciare il chiaroscuro/di voler mostrare tutta la sua grandezza/facendo volare

verso il cielo tutta la spazzatura/di mandar via le nuvole e così rallegrare/uno che era di cattivo

umore e ora vuol cantare?

A RÆ 

 O barco di pescoéi o l'îsa a ræ

'na nûvia de cionbìn a ghe va aprêuvo

segùa che o çibbo

ancheu o ne ghe manchiâ.

Da man a man ch'a vêgne in sciù

a ræ

a l'é tutta 'n movimento invexendòu

ch'o schitta d'arzillo e de colori.

O sô o l'amîa, schilénte,

òmmi chi rîan

öchìn de mâ chi xêuan in sciâ scciumma

o gatto de bòrdo ch'o se perlécca za

aspêtando de pitusâse 'n péscio.

Tutti en alegri

i òmmi, e béstie e o sô

tutti gödan de sta feliçitæ

ch'a l'è bazâ solo in sciô sacrifiçio

de quelli pesci

ch'àn reizo viva a ræ.

No fan mâ pró a nisciùn:

no gh'àn de vôxe.

Jules Breton I pescatori di Mentone

TRAMONTO 

 Acaiòu

in sce l'urtima æxìa

de questo sciöco

m'atreuvo sospéizo

tramêzo a l'infinìo.

Dimensción sensa tenpo

despersa in ti mille coî

ch'o tramonto

o l'açende in sciô mâ.

L'ægoa, e véie, o çê

scàngian i seu colori

e 'n to seunno

o l'arèsta aloòu

ascì l'urtimo canto

de l'anima.

O no l'è 'na fin,

o tramonto:

o l'è 'n figeu

ch'o no veu adormîse

e o se mette regiozo a trepâ

aspêtando d'avéighe

domàn

ancón 'n bello giorno de sô.


Ivan Aivazovsky Tramonto 1875

TRAMONTO Adagiato/sull'ultimo refolo/di questo scirocco/mi ritrovo

sospeso/attraverso l'infinito./Dimensione senza tempo/immersa nei mille

colori/che il tramonto/accende sul mare./L'acqua, le vele, il

cielo/trascolorano/e nel sogno/rimane stordito/anche l'ultimo

angolo/d'anima./Non è una fine,/il tramonto:/è un bimbo/che non vuol

dormire/e si accinge gioioso a folleggiare/nell'attesa di avere/domani/ancora un

bel giorno di sole.

SCHEUGGI 

Ænn-a no ghe n'é

in ti canti ciù belli da rivêa.

Gh'é scheuggi

grendi grixi gianchi reizegôzi.

Missi lì

comme a tegnî distante

i òmmi da o mâ,

che no pòssan scentâ e seu mâvegge:

i coî de l'inposcibile – preçiosi.

I margaitìn luxenti

do zeugo de 'n inbatto capriçiozo.

O sbatagiâ de onde

quand'en grende e se vedde solo scciumma.

E legne smangiæ de ærboi

deruæ chi o sa donde e portæ chi.

Missi lì

pé dî che solo liatri

peuan rexìste

a-a grandixe do mâ e a seu violensa.

E no cianze

de fronte a-a seu belessa.


Pegli Scogli

SCOGLI Sabbia non ce n'è/negli angoli più belli /di riviera./Ci sono scogli/grandi grigi bianchi/pericolosi./Messi lì/come a tener distanti/gli uomini dal mare/che non possano buttar via/le sue meraviglie:/i colori dell'impossibile/preziosi/le perle brillanti/del gioco di un riflesso/capriccioso/il frangersi delle onde/quando son grosse/e si vede solo schiuma/legni corrosi/di alberi/caduti chissà dove e portati qui./Messi lì/per dir che solo loro/posson resistere/alla grandezza del mare/e alla sua violenza./E a non piangere/davanti alla sua bellezza.

Nessun commento per queste liriche, parlano da sole. Dico solo che chi vive in Liguria, su questo stretto arco di terra, capriccio di geografia, pigiato fra monti e mare, di questo non può fare a meno. Anche se lo vede ogni giorno, non si stanca mai di guardarlo, e se pur tentasse di sfuggirgli inerpicandosi su per i ripidi sentieri delle colline, voltandosi avrebbe ancora negli occhi il suo lampeggiare fra il fogliame della macchia. 

(Gralli)