Biblioboro

Urobòro Nella letteratura magica egizia di età ellenistica, animale simbolico a forma di serpente che morde o inghiotte la propriacoda, realizzando la figura di un cerchio. La simbologia originaria dell'u. fu quella dell'eternità e del cosmo. (Enciclopedia Treccani)

Molti sono i libri poco conosciuti di questo scrittore ancora attuali e meritevoli di attenzione. Il suo 1984 ha oscurato gli altri che andrebbero riscoperti. Questo per esempio, una miscellanea di saggi brevi, sui libri e sulla lettura, degli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. Qualche assaggio sfogliando il libro.

Il fascino perverso della verità, ovvero la vendetta è un piatto che si serve freddo.
Questa l'occasione per fare giustizia attribuendo il meritato giudizio ai brutti libri che ci hanno rifilato attirandoci con una fascetta mendace. Ora potremo sostituirla con una più consona all'opera.
Il testo contiene una gran quantità di fascette oneste, quelle...

Leggere attentamente le istruzioni Il testo contiene disposti , "per via d'alfabeto" (non dirò mai più ordine alfabetico) notazioni su piccoli accessori dei libri di un tempo, borchie, bottoni, ed altro; avvertenze e consigli per la conservazione e la minuta riparazione di danni ai volumi. Tali avvertenze non sono più di alcuna utilità per noi, ma...

L'autore è Paolo Albani*, OpLePiano, patafisico (ma anche un sacco di altre cose), al quale si devono libri quali l'enciclopedia delle scienze anomale Forse Queneau, Mirabiblia catalogo di libri introvabili e altri, non meno singolari, presenti nel salotto e che recensirò progressivamente.
Questo consiste nella raccolta di stranezze librarie di...